C’era una volta ….. la stretta di mano
Chi ha almeno 60 anni si ricorda di come una volta esistesse la stretta di mano, che rappresentava la indissolubile stipula del contratto, purché fatta in presenza di un testimone, spesso un mediatore. Non servivano carte e bolli e l’atto assumeva tutti i suoi effetti giuridici. Questo gesto sacralizzava la parola data e nessuno mai si sarebbe sognato di violarne il sigillo, pena la perdita dell’onorabilità: un peccato originale che avrebbe marchiato di infamia gli eredi.
In caso di controversie successive alla stretta di mano, era il mediatore a conciliare le parti: una giustizia più veloce, più risoluta, più economica e più giusta di Continua a leggere
Da Vittorio Emanuele II a Gianluca Busato
Almeno un paio di cose accomunano i due:
1) Il Plebiscito, quello del 1866, finalmente riconosciuto come una colossale truffa politica per l’assoggettamento del Popolo Veneto e quello del 2014 che da potenziale atto di Autodeterminazione e di indipendenza del Popolo Veneto, una volta esaurita la spinta emotiva del momento, si è tramutato in fievole ricordo.
2) L’antipatia per ciò che limita l’autorità sovrana (cresciuto nell’assolutismo, Vittorio Emanuele II non prova simpatia per ciò che limita l’autorità sovrana. G. Oliva, I Savoia: novecento anni di una dinastia., Mondadori, Segrate, 1999) Era nel carattere di Vittorio Emanuele II e si riscontra nei provvedimenti, a suo dire disciplinari ma in realtà vere epurazioni, di Busato.
Una sola cosa divide i due:
La formula “Per grazia di Dio e per volontà Continua a leggere
La Rivoluzione Veneta: pacifica o violenta?
C’è chi da un paio di anni si è scoperto indipendentista (questo è un ciclo continuo!) ed è convinto che il processo di indipendenza del Popolo Veneto sia un processo lungo che abbisogna di una sensibilizzazione culturale per riscoprire la storia, le tradizioni, la lingua (in parte vero)…….. d’altronde, sostiene, anche Gandhi ha impegnato 30 anni della sua vita prima di arrivare alla libertà dell’India.
Costoro non si sono accorti di essere in ritardo di 30 anni su chi, dagli anni ’80 ha iniziato la militanza per l’Indipendenza del Veneto, su chi ha “pagato” con la galera, su chi l’ha rischiata e su chi la sta rischiando, su chi, comunque, ha maturato un certo “know how” indipendentista; Sono i ritardatari che tenderebbero a rallentare questo processo per metterlo al passo della Continua a leggere
Autovelox: deve essere approvato, omologato e revisionato!
L’autovelox è sempre stato considerato dalle amministrazioni locali il più sicuro strumento per far cassa tant’è che quasi tutte mettono nei bilanci preventivi, voci e stime importanti sulle multe provenienti da tale fonte.
Ma per l’automobilista, da sempre considerato una vittima sacrificale immolata sull’altare dell’Autovelox, l’argomento non è più un tabù protetto da una giungla intricata di norme: oggi si riesce anche ad aver ragione di queste infernali macchinette e dei loro cultori e custodi.
Ce ne da l’esempio, Giorgio Vigni, ex presidente di LIFE Treviso che, più il tempo passa e più è Continua a leggere
IV Karovanada da TV a BL per il San Boldo (video)
2 Giugno 2016, l’okkupante festeggia la sua repubblica, noi Veneti festeggiamo la Repubblica Veneta Serenissima con la IV Karovanada.
Le precedenti 3 sono qui Continua a leggere
Commenti recenti