Popolo, Nazione e Stato
Conosciamo meglio questi tre termini che la politica usa spesso impropriamente per confondere deliberatamente le idee dei cittadini.
Popolo
Dopo la famiglia è il più antico esempio di aggregazione naturale.
Per capire cos’è un Popolo possiamo avvalerci della definizione che ne ha dato l’UNESCO, non accettata come ufficiale dall’ONU. Continua a leggere
Il rapinato risarcirà il rapinatore
Condannato a 3 anni e 8 mesi per rapina, l’albanese sarà risarcito provvisoriamente con 25.000 € dal rapinato il quale si becca anche una condanna a 4 anni e 11 mesi; come dire: se un rapinatore ti entra in casa dagli tutto, auto, soldi, carta di credito, metti la tua casa a disposizione della sua famiglia e non avrai più problemi!
E’ la paradossale storia di Walter Onichini, storia che non a caso si materializza proprio nel Paese dei Continua a leggere
Corte Costituzionale: “cupola della mafiosità partitocratica” (cit)
La lungimiranza di Marco Pannella.
Tutto d’un tratto ci troviamo di fronte ad una Magistratura che sembra impazzita, sfuggita a qualsiasi controllo e in grado di condizionare totalmente la vita politica.
Ma questa situazione è frutto di avvenimenti imprevedibili oppure è un sistema di potere venutosi a creare via via nel tempo, arrivando ad esercitare il controllo politico del Paese?
Questi fatti sono stati largamente denunciati dai Radicali quando tutti gli altri gruppi politici colpevolmente Continua a leggere
I Veneti e la secessione umanitaria
Il Popolo Veneto ha i requisiti, secondo i canoni del diritto internazionale, per rivendicare la secessione umanitaria.
Non si tratta di un termine roboante per spaventare gli italiani, come per anni ha continuato a minacciare Bossi, ma è un diritto contemplato in quello stesso diritto dei popoli di decidere da sé riduttivamente chiamato autodeterminazione.
In determinate situazioni un Popolo ha diritto di rivendicare la secessione e nel contempo invocare l’aiuto degli Stati; queste situazioni sono ben specificate nei trattati di diritto internazionale e fanno riferimento a Continua a leggere
Accertamenti fiscali nulli
L’accertamento esecutivo consente all’Agenzia delle Entrate di comunicare contestualmente l’accertamento fiscale e l’intimazione di pagamento; il tutto normalmente viene recapitato al contribuente tramite raccomandata.
E’ un principio perfettamente legittimo che si richiama a tre norme, due del 2010 e una del 2011 che però, come spesso accade in Italia, si scontra con un altro principio enunciato da un Decreto del 1973 e tutelato Continua a leggere
Commenti recenti