BitCoin
Il nome di questa moneta deriva dall’unione di due vocaboli della lingua inglese cioè “Bit” che in elettronica corrisponde all’unità di misura dell’informazione e “Coin” che significa moneta e grossolanamente la traduzione italiana potrebbe essere di “Moneta Elettronica” e in senso più lato il BitCoin rappresenta un sistema di pagamento.
Per operare in BitCoin è necessario aprire un “conto” o portafoglio digitale il quale altro non è che un codice criptato e, nella maniera più assoluta, non è riconducibile ad alcuna persona fisica, né a persone giuridiche quindi né ad aziende e tanto meno a società.
Questo codice, associato ad un altro codice che costituisce la “chiave Privata” (la password che permette di movimentare i BitCoin dal conto) sono gli unici elementi che attestano la proprietà e consentono la transazione da e verso un conto BitCoin; per essere sintetici e chiari, perso i codici è perso tutto!
Il suo ideatore ha legato questa moneta ad algoritmi che in funzione di questa caratteristica permettono al BitCoin di circolare al di fuori del controllo bancario e al di fuori del controllo di qualsiasi Stato.
La sua emissione avviene attraverso degli operatori qualificati e la quantità emessa è regolata da formule matematiche che la limitano progressivamente fino a quando non sarà raggiunto un numero predefinito di BitCoin.
Ci sono quattro modi per poter reperire BitCoin o frazioni di esso fino ad 8 decimali, sempre tramite la consulenza di addetti specializzati:
1) Acquisto in contanti, con euro o dollari;
2) Acquisto tramite un bonifico bancario;
3) Acquisto con Carte prepagate;
4) Vendita di beni e offerta di servizi con fatture pagate in BitCoin.
L’utilizzo di questa moneta sembra ideale per diversificare l’accantonamento di risorse e per effettuare transazioni e pagamenti in tutto il globo senza spese né commissioni, in tempo reale.
Si sta diffondendo anche nel commercio al dettaglio e nei servizi tanto che, per fare un esempio banale, in alcuni bar è possibile pagare anche un caffè in BitCoin, in italia varie attività stanno aggiungendo il Bitcoin per convenienza e anche come strumento pubblicitario gratuito costituito da una mappa aggiornata consultabile sul sito www.coinmap.org
Presenta, almeno per ora che la quantità è ancora limitata, lo svantaggio di prestarsi facilmente a speculazioni che determinano importanti e improvvisi picchi sia in negativo che in positivo, tanto che la valutazione attuale si aggira circa sui 450 dollari contro i 1200 di qualche mese fa e i 250/300 di otto-dieci mesi fa.
Daniele Quaglia