Come scegliere una SrL
Da anni andiamo sostenendo che il modo migliore con cui intraprendere o continuare un’attività commerciale o produttiva è quello di costituire una società che offra la possibilità, in caso di cessazione, che gli strascichi di eventuali disavventure si limitino all’esercizio.
Scartate a priori le società di persone, Snc o miste, Sas, che costituiscono parimenti una inesauribile miniera d’oro per il fisco criminale italiano e consentono a questo di perseguire in eterno, oltre la cessazione dell’attività, gli sprovveduti soci che abbiano avuto la sfortuna di chiudere con debiti, rimane la scelta di una SrL. Vedere anche http://www.life.it/1/71motivi-per-fare-un-srl/
Ma una SrL offre quattro opzioni nella forma e nelle caratteristiche. A seconda delle esigenze esigenze si potrà optare per:
SrL ordinaria, il capitale minimo non può essere inferiore a 10mila euro e va versato almeno per il 25% in sede costitutiva.
Il versamento delle quote sociali avviene direttamente all’organo amministrativo e può avvenire:
- con l’assegno circolare intestato all’amministratore,
- con un versamento su un conto corrente vincolato alla società futura che si sta per costituire (“società costituenda”).
Lo Statuto è redatto in forma libera.
SrL a capitale ridotto con un capitale inferiore a 10mila euro, fino a un minimo di 1 euro, che va versato in denaro e integralmente al momento della costituzione. Possono essere soci sia persone fisiche, sia persone giuridiche. La compagine sociale è libera. Gli utili prodotti in ogni esercizio vanno imputati alla riserva legale in una percentuale del 20% (e non 5% come nelle Srl ordinarie) fino a che il capitale più le riserve non ammonti almeno a 10mila euro.
I conferimenti devono essere interamente in denaro e versati per intero fin dall’atto della costituzione. lo Statuto è redatto in forma libera
SrL semplificata. : con capitale sociale minimo di 1 euro e fino a massimo 10mila, possono costituire una Srls le persone fisiche di ogni età, spese di costituzione ridotte al minimo. Lo Statuto è costituito da un modello standard che non può essere oggetto di modifiche.
SrL unipersonale con capitale sociale minimo di 1 euro e fino a massimo 10mila,è costituita da un solo socio; spese di costituzione ridotte al minimo. Lo Statuto è costituito da un modello standard che non può essere oggetto di modifiche.
Daniele Quaglia
[…] http://www.life.it/1/come-scegliere-una-srl/ […]