Polizia italiana senza benzina
Polizia, Carabinieri e GdiF senza benzina e manutenzione per le auto.
E’ la denuncia fatta da vari sindacati di Polizia che per martedì 18 ottobre annunciano manifestazioni di protesta mentre CC e GdiF che sono corpi militari, pur vivendo la stessa situazione , non possono manifestare il loro dissenso.
La notizia è apparsa su Repubblica di domenica 16 ottobre 2011 e ripresa su scala locale anche dal Corriere della Sera di lunedì 17 ottobre.
Le cifre parlano chiaro!
Nel 2010 venivano stanziati per benzina e manutenzione delle auto di Polizia, 80 milioni di euro, quest’anno, 2011, la metà, vale a dire 40 milioni.
Un anno fa l’autocentro di Roma spendeva 300.000 euro al mese per manutenzione e riparazione delle vetture, a settembre 2011 in cassa c’erano solo 20.000 euro.
Non solo, per luce, acqua e gas servono 55 milioni di euro/anno ma nel 2011 ne sono stati stanziati appena 15.
I poliziotti che hanno garantito l’ordine pubblico in Val di Susa a giugno di quest’anno, ad oggi non sono ancora stati pagati per le 30.000 ore straordinarie svolte per quel servizio.
Conclude Franco Vaccari del sindacato COISP, amico LIFE,: “mancano i soldi per le cartucce delle esercitazioni, per computer, carta, fax, stampanti, uniformi e giubbotti antiproiettile”
Che dire?
Uno Stato che preferisce tagliare sulla sicurezza e sull’ordine pubblico piuttosto che tagliare le pluri o mono pensioni d’oro http://www.life.it/wp-content/uploads/2011/08/sanguisughe1.pdf , gli stipendi vergognosi dei politici e tutti i privilegi correlati , http://www.life.it/wp-content/uploads/2011/05/CARA-ITALIA2.pdf è uno Stato che ha da tempo diviso la società in illuminati e non; in padroni e schiavi.
Destra, sinistra e centro sono egualmente silenziose davanti a questo degrado istituzionale: segno evidente del comune fine che unisce i politici italiani assurti a estremi difensori dei privilegi di ogni casta.
Continueremo a vedere politici e potentati di ogni sorta in auto blu con scorte di Polizia al seguito ed assistere rassegnati all’aumentare delle violenze e rapine su anziani e pensionati, dello spaccio di droga e all’imperversare della criminalità perché l’auto della Polizia, quella incaricata al controllo del territorio è ferma, a secco, e nessuno ha i soldi per riempire il serbatoio di benzina.
DQ
[…] neanche per mettere benzina alle auto, così come a Milano nel 2010 e a Trento nel 2009. Di fato, tutta la polizia italiana è rimasta senza risorse, fino a che “i sindacati di Polizia sono scesi in piazza, davanti al Senato, per dire no ai […]