Predicare male e razzolare peggio
Conte, Fico, Di Maio e Di Battista vantano una certa familiarità con l’evasione fiscale che, nei loro intenti, si prefiggono di combattere.
Un Governo ed un partito che potrebbero passare alla storia come quelli più intransigenti in tema di evasione fiscale, che continuamente associano a questo fenomeno il tintinnio delle manette ed evocano sanzioni a non finire, annoverano ai loro vertici personaggi che hanno dimostrato direttamente o Continua a leggere
Rottamazione cartelle: non c’è 3 senza 4
Si parla insistentemente di una nuova rottamazione delle cartelle esattoriali, la quarta in quattro anni. Una telenovela!
Nonostante i governanti, a parole si dichiarino contrari ad un qualsiasi ipotetico condono, nei fatti si mostrano più accomodanti, spinti più da una fame insaziabile di soldi che dalla volontà di chiudere ogni contenzioso fiscale con i contribuenti; quasi volessero tenere costantemente aperta questa fonte di risorse che non può essere senza fine.
Chi non ha aderito alle tre rottamazioni precedenti può averlo fatto solo per due motivi: Continua a leggere
Lotteria degli scontrini slitta al 1° luglio 2020
Cambiando l’ordine dei governanti il risultato non cambia, proprietà invariantiva del governare in Italia
Gli sprovveduti che confidavano nell’entrata in vigore della tanto strombazzata lotteria degli scontrini a partire dal 1° gennaio 2020 e vedevano in questa la possibilità, se pur remota, di aggiustare le entrate della famiglia, rimarranno delusi dalla decisione di far slittare il tutto al 1° luglio 2020. Continua a leggere
Cartelle esattoriali: ottime notizie
Ottime notizie per i contribuenti, pessime per lo Stato che rischia di dire addio a quanto sperava di incassare da certe cartelle esattoriali
E’ difficile essere ottimisti, in questo Paese, per questioni che richiedono l’intervento di un giudice in quanto la marea di norme in cui la magistratura si trova a navigare rende sempre alquanto avventuroso qualsiasi percorso giudiziario, anche quello che poteva sembrare il più facile. Continua a leggere
Lo Stato in balia degli hackers
Violati gli archivi dell’Agenzia delle Entrate, dell’INPS, dell’ACI, di Infocamere e hackerati milioni di dati sensibili
Chi di professione fa il ladro di dati informatici, l’hacker, è sicuramente attratto da quelle fonti che, per uno come lui, costituiscono una miniera d’oro: quelle istituzionali, di una Pubblica Amministrazione sempre più centralizzata e sempre più pretenziosa nel conoscere vita morte e miracoli di cittadini ed aziende. Continua a leggere
Come riconoscere la guardia dai ladri?
Quando regna sovrana la confusione è difficile distinguere gli uni dagli altri
L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha emanato un documento all’indirizzo degli istituti bancari per metterli in guardia da un tentativo di truffa ai danni dei loro clienti in quanto sarebbero pervenute, ad alcune banche, notifiche di pignoramento inviate da una casella pec “agenzia.riscossione.gov@pec-societa.it” che non ha alcuna attinenza con l’Agenzia delle Entrate, quella vera. Continua a leggere
Equitalia, cosa farà dei nostri dati sensibili?
Cronaca di giornaliera, ordinaria follia che si consuma agli sportelli di Agenzia delle Entrate-Riscossioni (ex Equitalia) raccontata da un associato LIFE
Non sono un abitudinario degli uffici di Agenzia delle Entrate/Riscossioni e non conosco, quindi, le abitudini e le prassi.
Questa mattina, 14 novembre 2019 mi trovavo presso l’ ufficio di questa Agenzia in San Donà di Piave per conoscere la mia posizione debitoria nei confronti del fisco. Continua a leggere
Multe stradali, il vecchio che avanza
Ripescato un Regio decreto del 1910 nella vana speranza di incassare le multe stradali non pagate
In nome della discontinuità, avventati governanti attingono al vecchio pozzo di San Patrizio costituito dalle continue leggi italiche, inesauribile fonte di contrastanti norme e questa volta ripescano, niente popò di meno che, un Regio decreto del 1910, il 619 del 14 aprile. Continua a leggere
Lotteria degli scontrini
Lotteria degli scontrini, ovvero, come la buropazzia italica imperversa ed inventa nuove forme di tortura a danno dei recidivi, per definizione, commercianti.
Sembrerebbe che le cose semplici, in Italia, siano vietate dalla Costituzione e che i buropazzoidi abbiano trovato naturale rifugio tra le oasi impenetrabili del potere.
Si parla continuamente della lotteria degli scontrini che, in cambio di striminzite gratifiche a qualche cittadino, dovrebbe riempire le casse vuote dello Stato; ma il meccanismo, anche se supportato dall’elettronica, sembra talmente farraginoso da far presagire l’ennesimo flop sia in considerazione del numero dei soggetti coinvolti che delle adempienze a cui questi sono tenuti. Continua a leggere
La bugia truffa dell’evasione IVA
Come la bugia dell’evasione IVA, ripetuta cento, mille, un milione di volte diventa una vera truffa
La tanto sbandierata evasione dell’IVA, che vedrebbe l’Italia al primo posto in Europa, viene calcolata come differenza tra il gettito previsto e quanto realmente incassato.
Questa è la definizione ufficiale che ne da la Commissione Europea: The VAT GAP is the overall difference between the expected VAT revenue and the amount actually collected ovvero il divario IVA è la differenza complessiva tra le entrate IVA previste e l’importo effettivamente riscosso. Continua a leggere
Commenti recenti