Una classe da estinguere
I piccoli imprenditori
Do ut des è una frase in latino che significa “io do affinché tu mi dia”, in vernacolo italico corrente è “do per avere”, in pratica un’apertura di credito ma l’INPS ne stravolge il valore.
Nel concetto può ricadere l’iniziativa del 110% di superbonus per lavori di efficientamento energetico o adeguamento antisismico delle prime abitazioni: lo Stato offre credito per i lavori da eseguire, credito che reintroiterà a breve termine, sotto forma di tasse, dalle aziende che avranno eseguito quei lavori, ma nel contempo l’economia avrà ripreso vigore creando posti di lavoro e conseguente ricchezza da spendere e tassare.
Continua a leggereLa Germania ha bluffato: e l’Italia?
Il Ministero dell’Interno della Germania avrebbe coinvolto scienziati di vari istituti di ricerca e università nel creare un manipolato rapporto scientifico che giustificasse l’adozione di un lockdown duro, poi adottato dallo stesso ministro degli interni, Horst Seehofer del partito CSU.
Tale fatto emerge dalle 200 pagine di corrispondenza tra il Ministero e l’Istituto Kock, ente responsabile per il controllo e la prevenzione delle malattie infettive di tutta le Germania e punto di riferimento mondiale per il covid, desecretate dopo un’aspra lotta giudiziaria intentata dal giornale Die Welt.
Continua a leggereIndipendenza: il Kosovo
Per la nostra indipendenza, prendiamo spunto dai Popoli che si sono liberati.
Il Kosovo il più controverso esempio di autodeterminazione.
Nell’ambito della Repubblica jugoslava il Kosovo era una delle due Province autonome della Serbia assieme alla Voivodina; la sua popolazione era e resta, al 90%, di etnia albanese.
Continua a leggereI nani politici
Parafrasando Fabrizio de André, sono delle carogne perché hanno il cuore [cervello] troppo vicino al buco del culo.
Domenica 31 gennaio 2021, aeroporto Marco Polo, una deprimente desolazione: parcheggi vuoti, bar e negozi ermeticamente chiusi, forse una cinquantina di passeggeri all’imbarco, Polizia onnipresente e soldati col mitra spianato (a caccia del virus?).
Continua a leggereDivise
Figlio di un ufficiale superiore dell’esercito, morto in e per servizio.
Da piccolo mio padre m’insegnò: ci sono degli uomini che si mettono delle divise e delle divise vuote, senza uomini.
Continua a leggereIndipendenza: Slovenia e Croazia
Per la nostra indipendenza, prendiamo spunto dai Popoli che si sono liberati.
Nel 1945, dallo smembramento del Regno di Jugoslavia nasce la Repubblica Federativa Popolare di Jugoslavia che nel 1963 prenderà il nome definitivo di Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia.
La sua Costituzione Federale, emanata nel 1974, riconosce Repubbliche Federali la Slovenia, Croazia, Bosnia Erzegovina, Serbia, Macedonia e Montenegro a pari diritti titolari del diritto di autodeterminazione compreso il diritto alla dissoluzione mentre Kosovo e Voivodina sono province autonome. (Diritto alla dissoluzione contemplato in un Paese comunista … più democratico dell’Italia).
Continua a leggereRiccardo Szumski, grazie
Intervista a Riccardo Szumski: dal Covid si guarisce.
Finalmente un po’ di buon senso e tanto ottimismo dopo un anno in balìa di corvi che hanno usato la morte e il terrore per scopi forse politici, forse politico-economici, forse per il controllo delle masse, forse per ridurre la popolazione anziana, forse ….. chi lo saprà mai!
Continua a leggereRistoranti: il costo del lockdown
Il Corriere della Sera ha quantificato la perdita complessiva dei ristoratori nel 2020, conseguente agli effetti del lockdown, in 23,4 miliardi di euro e ipotizzando una trattoria media con 6/7 addetti ed un fatturato annuo di 400.000 euro ne ha quantificato i costi:
L‘affitto incide mediamente il 10% del fatturato, vale a dire 3.330 euro/mese da cui detrarre il 60% per il credito d’imposta accordato dal governo per 6 mesi. Ciò fatto, risulta un esborso di circa 1.320 euro/mese;
Continua a leggereNel 2015, 49.000 morti in più
Nel 2015, in Italia, il numero di morti è aumentato di 49.207 unità rispetto all’anno precedente e questa triste impennata è stata attribuita ad una forma influenzale particolarmente virulenta.
Nonostante ciò, in quell’anno non vi furono particolari provvedimenti governativi restrittivi sulla vita economica e sociale del Paese come è successo nel 2020.
Continua a leggereIndipendenza: il Bangladesh
Copiamo dai Popoli che si sono liberati: la doppia secessione del Bangladesh
Nel 1956 dopo 9 anni di transizione il Pakistan, suddiviso in due zone, Pakistan orientale e Pakistan Occidentale, l’attuale Bangladesh, separate fisicamente dal territorio dell’India che le interseca. diventa indipendente dall’Inghilterra con la proclamazione di una propria Costituzione.
Questa è la prima secessione che ha coinvolto il Bangladesh.
Continua a leggere
Commenti recenti