Tutti in Piazza San Marco
Sabato 21 novembre 2020 ricorre la festa della Madonna della Salute
Per i veneziani è una delle più grandi feste; commemora la fine della pestilenza del 1630-1631 a cui i veneziani hanno dedicato il Santuario edificato in ringraziamento alla Madonna omonima.
Al giorno d’oggi, in cui le massime autorità ecclesiastiche invocano la vaccinazione per tutti, allora era la preghiera l’unico antidoto alle avversità e i risultati non erano dissimili dagli attuali, segno di una grave miscredenza dei vertici spirituali della chiesa.
Il 25 aprile, festa di San Marco, il sistema politico italiano ha inventato il lockdown per chiuderci tutti illegittimamente in casa e vietarci l’accesso alla nostra Piazza per eccellenza.
Il 21 novembre 2020 è improbabile che lo rifarà perché sono reali le possibilità di una rivolta popolare che potrebbe minacciare gravemente la tenuta politica di questo Stato fantoccio.
Noi indipendentisti veneti siamo in debito con San Marco per la mancata commemorazione del 25 aprile 2020 e non possiamo derogare all’impegno.
Quale migliore occasione del 21 novembre 2010 festa della Madonna della Salute?
Ci ritroviamo a mezzo giorno in Piazza San Marco con i simboli marciani per ringraziare San Marco, la Madonna della Salute e per rivendicare il diritto del Popolo Veneto di decidere da sé.
Con giacca a vento, guanti, sciarpa e skalfaròti io ci sarò.
Tu ci sarai?
Daniele Quaglia
bellissima iniziativa se posso ci sono
Una proposta interessante che merita di essere valutata in tutii suoi aspetti !
Per la Madonna della Salute ci sarò come tutti gli anni come pure per il 25 Aprile…